311
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1: | Riga 1: | ||
La storia della parola razzismo è piuttosto interessante. I primi usi si hanno nel 1905.<ref>Dizionario | La storia della parola razzismo è piuttosto interessante. I primi usi si hanno nel 1905.<ref>Dizionario Devoto-Oli voce 'razzismo'.</ref> | ||
==='''Razza'''=== | ==='''Razza'''=== | ||
Riga 21: | Riga 21: | ||
Per concludere, un’osservazione di carattere fonetico: la parola ''razzismo'' (così come ''nazismo'', ''nazifascismo'', ''naziskin'', ecc.) si sente spesso pronunciata con la ''z'' sonora: questo non solo è in controtendenza rispetto alla crescita, nell’italiano contemporaneo, della pronuncia sorda della z intervocalica resa nella grafia con la doppia, ma è anche in contraddizione con la stessa pronuncia sorda (almeno nello standard di base fiorentina) della zeta di ''razza'' (e anche di ''nazione'', che è alla base di ''nazismo''). Oltre tutto, in questo caso la pronuncia sorda di ''zz'' si oppone a quella sonora dell’omografo ''razza'', nome di un pesce (caratterizzato dalla forma romboidale del corpo, appiattito, dalle ampie pinne pettorali e dalla lunga coda), e ha dunque funzione distintiva (sempre nello standard) sul piano fonologico. Possiamo almeno ipotizzare (o magari sperare) che questa pronuncia “illogica” della parola voglia esprimere una decisa presa di distanza dalla cosa?<ref name=":0" /> | Per concludere, un’osservazione di carattere fonetico: la parola ''razzismo'' (così come ''nazismo'', ''nazifascismo'', ''naziskin'', ecc.) si sente spesso pronunciata con la ''z'' sonora: questo non solo è in controtendenza rispetto alla crescita, nell’italiano contemporaneo, della pronuncia sorda della z intervocalica resa nella grafia con la doppia, ma è anche in contraddizione con la stessa pronuncia sorda (almeno nello standard di base fiorentina) della zeta di ''razza'' (e anche di ''nazione'', che è alla base di ''nazismo''). Oltre tutto, in questo caso la pronuncia sorda di ''zz'' si oppone a quella sonora dell’omografo ''razza'', nome di un pesce (caratterizzato dalla forma romboidale del corpo, appiattito, dalle ampie pinne pettorali e dalla lunga coda), e ha dunque funzione distintiva (sempre nello standard) sul piano fonologico. Possiamo almeno ipotizzare (o magari sperare) che questa pronuncia “illogica” della parola voglia esprimere una decisa presa di distanza dalla cosa?<ref name=":0" /> | ||
== Note == | ==Note== | ||
<references /> | <references /> | ||
[[Categoria:Concetto]] | [[Categoria:Concetto]] |
contributi