Balillamania: differenze tra le versioni

Vai alla navigazione Vai alla ricerca
nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 2: Riga 2:
'''Balillamania''' è il titolo di un progetto di ricerca scientifica di storia locale nell'ambito delle relazioni pubbliche avviato il 21 marzo 2021.  
'''Balillamania''' è il titolo di un progetto di ricerca scientifica di storia locale nell'ambito delle relazioni pubbliche avviato il 21 marzo 2021.  


Lo scopo del progetto è poter scrivere un libretto che analizza il fenomeno dei balilla (balillamania) di Lecco e Milano da un punto di vista critico mediante l'uso di strumenti di analisi della propaganda fascista e razzista. Il focus della trattazione riguarderà i campi estivi (Campi Dux) tenuti nell'altipiano del Cainallo (Esino Lario, LC), a partire dal 1926 con i balilla di Lecco e nel 1927, 1928, 1929 con il balilla milanesi.
Lo scopo del progetto è poter scrivere un libretto che analizza il fenomeno dei balilla (balillamania) di Lecco e Milano da un punto di vista critico mediante l'uso di strumenti di analisi della propaganda fascista e razzista. Il focus della trattazione riguarderà i campi estivi (Campi Dux) tenuti nell'altipiano del Cainallo (Esino Lario, LC), a partire dal 1926 con i balilla di Lecco e nel 1927<ref>https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL3000051263/1/balilla-milanesi-al-campo.html?startPage=0</ref>, 1928, 1929 con il balilla milanesi.


===balillamania===
===balillamania===
311

contributi

Menu di navigazione