311
contributi
Nessun oggetto della modifica |
|||
(6 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
'''NEL MONDO E NEI SECOLI''' è un libro scolastico scritto da Giuseppe Pensa, pubblicato da A. Mondadori Editore nel 1931. | '''NEL MONDO E NEI SECOLI''' è un libro scolastico scritto da [[Giuseppe Pensa]]<ref>https://www.myheritage.it/names/giuseppe_pensa</ref>, pubblicato da A. Mondadori Editore nel 1931 a Milano.<ref>https://www.larionews.com/cultura/esino-il-tesista-del-caso-vendesi-riscopre-un-testo-scolastico-del-podesta-giuseppe-pensa</ref> | ||
Il sottotitolo dell'opera è: TESTO DI STORIA, GEOGRAFIA E CULTURA FASCISTA PER I CORSI ANNUALI E BIENNALI DELLE SCUOLE DI AVVIAMENTO AL LAVORO. | Il sottotitolo dell'opera è: TESTO DI STORIA, GEOGRAFIA E CULTURA FASCISTA PER I CORSI ANNUALI E BIENNALI DELLE SCUOLE DI AVVIAMENTO AL LAVORO. | ||
Riga 9: | Riga 9: | ||
==Citazione art. 70 l. 633/41== | ==Citazione art. 70 l. 633/41== | ||
CAPITOLO QUARTO (pag. 194) | CAPITOLO QUARTO (pag. 194)<blockquote>'''"CENNI DI GEOGRAFIA ANTROPICA''' | ||
'''CENNI DI GEOGRAFIA ANTROPICA''' | |||
'''Le razze umane.''' - La terra è popolata da uomini diversi fra loro per caratteri fisici (''razze'') e per caratteri morali (''popoli''), come la lingua, i costumi, le tradizioni. | '''Le razze umane.''' - La terra è popolata da uomini diversi fra loro per caratteri fisici (''razze'') e per caratteri morali (''popoli''), come la lingua, i costumi, le tradizioni. | ||
Riga 21: | Riga 19: | ||
*3º la razza ''negra'', che abita una gran parte dell'Africa, ha il colore della pelle molto scuro, i capelli neri, lanosi ed increspati, la faccia sporgente in avanti, il naso largo e grosso; conta 130 milioni di individui; | *3º la razza ''negra'', che abita una gran parte dell'Africa, ha il colore della pelle molto scuro, i capelli neri, lanosi ed increspati, la faccia sporgente in avanti, il naso largo e grosso; conta 130 milioni di individui; | ||
*4º la razza ''malese'', che abita nelle isole dell'Oceania e dell'Arcipelago Malese, ha pelle olivastra, occhi a mandorla, barba abbondante e conta circa 50 milioni di individui; | *4º la razza ''malese'', che abita nelle isole dell'Oceania e dell'Arcipelago Malese, ha pelle olivastra, occhi a mandorla, barba abbondante e conta circa 50 milioni di individui; | ||
*5º la razza ''americana'', detta degli ''Indiani'', perché i primi scopritori dell'America credettero di essere giunti alle Indie, e anche dei ''Pellirosse'', da creduto colore della pelle, ha colore giallastro, faccia allungata, naso rilevato, bocca larga. Conta 50 milioni di individui, sparsi un po' in tutta l'America, spesso fusi cogli europei (''meticci''). < | *5º la razza ''americana'', detta degli ''Indiani'', perché i primi scopritori dell'America credettero di essere giunti alle Indie, e anche dei ''Pellirosse'', da creduto colore della pelle, ha colore giallastro, faccia allungata, naso rilevato, bocca larga. Conta 50 milioni di individui, sparsi un po' in tutta l'America, spesso fusi cogli europei (''meticci'')." | ||
</blockquote> | |||
==Bibliografia== | |||
*''Dvce & Dvcetti - citazioni dall'Italia fascista'', Giuseppe Vettori, Newton Compton Editore, 1975, p.84 | |||
==Note== | |||
[[Categoria:Libro]] | [[Categoria:Libro]] | ||
[[Categoria:1931]] | [[Categoria:1931]] | ||
[[Categoria:Fascismo]] | [[Categoria:Fascismo]] | ||
<references /> | |||
[[Categoria:Libro di Giuseppe Pensa]] |
contributi