Giuseppe Pensa: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 1: Riga 1:
[[File:Pietro-pensa giuseppe-pensa-1903.jpeg|miniatura|Giuseppe Pensa, 1903 - Archivio Pietro Pensa, Esino Lario. Questo file è stato creato dal Centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne. Fotografo Giovanni Battista Ganzini<ref>https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/autori/3679/</ref><br />[[File:Pietro-pensa giuseppe-pensa-1900.jpeg|miniatura|Giuseppe Pensa, 25 novembre 1900. Questo file è stato creato dal Centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne.]]<br />|alt=]]
[[File:Pietro-pensa giuseppe-pensa-1903.jpeg|miniatura|Giuseppe Pensa, 1903 - Archivio Pietro Pensa, Esino Lario. Questo file è stato creato dal Centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne. Fotografo Giovanni Battista Ganzini<ref>https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/autori/3679/</ref><br />[[File:Pietro-pensa giuseppe-pensa-1900.jpeg|miniatura|Giuseppe Pensa, 25 novembre 1900. Questo file è stato creato dal Centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne.]]<br />|alt=]]
'''Giuseppe Pensa''' è nato 11 luglio 1878 ed è morto nel 1973.<ref>https://www.larionews.com/cultura/esino-il-tesista-del-caso-vendesi-riscopre-un-testo-scolastico-del-podesta-giuseppe-pensa</ref> Insegnante di calligrafia nelle scuole elementari e Politico fascista.  
'''Giuseppe Pensa''' è nato 11 luglio 1878 ed è morto nel 1973.<ref>https://www.larionews.com/cultura/esino-il-tesista-del-caso-vendesi-riscopre-un-testo-scolastico-del-podesta-giuseppe-pensa</ref> Insegnante di calligrafia nelle scuole elementari, politico e rappresentante del Regime fascista a Esino Lario per tutto il Ventennio.  


==Cenni biografici==
==Cenni biografici==
[[File:Pietro-pensa giuseppe-pensa-giugno1898.jpeg|sinistra|miniatura|Giuseppe Pensa, 1898. Questo file è stato creato dal Centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne.]]
[[File:Pietro-pensa giuseppe-pensa-giugno1898.jpeg|sinistra|miniatura|Giuseppe Pensa, 1898. Questo file è stato creato dal Centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne.]]
=== Periodo 1878-1910 ===
Figlio, con altri sette fratelli e sorelle, di Pietro Pensa (1837-1901) - segretario comunale di Esino Inferiore (CO) -, e di Domenica Barindelli. Ha vissuto prevalentemente a Milano mantenendo legami molto forti con la comunità di Esino Lario da cui il casato proviene.  
Figlio, con altri sette fratelli e sorelle, di Pietro Pensa (1837-1901) - segretario comunale di Esino Inferiore (CO) -, e di Domenica Barindelli. Ha vissuto prevalentemente a Milano mantenendo legami molto forti con la comunità di Esino Lario da cui il casato proviene.  


Riga 13: Riga 15:
Nel 1904 lo troviamo segretario comunale di Esino Superiore (CO). Curiosamente il padre è stato segretario comunale di Esino Inferiore per circa trenta anni dal 1870.
Nel 1904 lo troviamo segretario comunale di Esino Superiore (CO). Curiosamente il padre è stato segretario comunale di Esino Inferiore per circa trenta anni dal 1870.


=== 1911 - Sindaco di Esino Inferiore ===
Nel 1911 viene eletto sindaco di Esino Inferiore.
Nel 1911 viene eletto sindaco di Esino Inferiore.


Riga 19: Riga 22:
Nel 1925, nelle vesti di Sindaco di Esino Inferiore, partecipa alla inaugurazione della strada carrozzabile Varenna - Perledo - Esino Inferiore. Ospite d'onore per l'occasione persino l'on. Attilio Teruzzi, sottosegretario all'Interno e già membro della Giunta per le elezioni del Parlamento, oppositore in occasione della contestazione dell'on. Giacomo Matteotti sulla validità delle elezioni, nel celebre ultimo discorso del 30 maggio 1924 (a cui seguì il rapimento e l'uccisione).
Nel 1925, nelle vesti di Sindaco di Esino Inferiore, partecipa alla inaugurazione della strada carrozzabile Varenna - Perledo - Esino Inferiore. Ospite d'onore per l'occasione persino l'on. Attilio Teruzzi, sottosegretario all'Interno e già membro della Giunta per le elezioni del Parlamento, oppositore in occasione della contestazione dell'on. Giacomo Matteotti sulla validità delle elezioni, nel celebre ultimo discorso del 30 maggio 1924 (a cui seguì il rapimento e l'uccisione).


Mentre il Sindaco di Esino Superiore viene nominato Cavaliere della Corona d'Italia, su proposta dell'on. Teruzzi, Giuseppe Pensa, con l'introduzione delle leggi fascistissime nel 1926/1927, viene nominato Podestà di Esino Lario dalla Prefettura di Como, in seno al Partito Nazionale Fascista.
Curiosamente nel 1925 mentre il Sindaco di Esino Superiore (Nasazzi) viene nominato Cavaliere della Corona d'Italia, su proposta dell'on. Teruzzi, Giuseppe Pensa, non è ancora cavaliere pur essendo anch'egli Sindaco. Ad Esino nel 1925 si costituisce una sede del Partito Nazionale Fascista guidata dall'esinese Attilio Carissimo.


Ad Esino, infatti, nel 1925 si costituisce una sede del Partito Nazionale Fascista guidata dall'esinese Attilio Carissimo.
=== 1926 - Podestà di Esino Lario ===
Con l'introduzione delle leggi fascistissime nel 1926/1927, viene scelto Giuseppe Pensa come Podestà di Esino Lario dalla Prefettura di Como, in seno al Partito Nazionale Fascista.


Sul finire degli anni Venti Giuseppe Pensa ha avuto contatti personali con Arnaldo Mussolini e i figli del Duce (Bruno e Vittorio), oltre a Renato Ricci, a quel tempo presidente della neo nata Opera Nazionale Balilla.
Sul finire degli anni Venti (per la precisione nell'agosto del 1927), Giuseppe Pensa ha avuto contatti personali con Arnaldo Mussolini e i figli del Duce (Bruno e Vittorio), oltre all'on. Renato Ricci, a quel tempo presidente della neo nata Opera Nazionale Balilla.


Il 27 dicembre 1929 viene nominato anche lui Cavaliere della Corona d'Italia, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, Benito Mussolini.  
Il 27 dicembre 1929 finalmente viene nominato anche lui Cavaliere della Corona d'Italia, curiosamente dall'alto, su proposta del Presidente del Consiglio dei Ministri, Benito Mussolini.  


Nel 1931 pubblica con Mondadori il libro [[Nel mondo e nei secoli]].
Nel 1931 pubblica con Mondadori il libro [[Nel mondo e nei secoli]].
Riga 35: Riga 39:
Nel 1939 appare ritratto in un dipinto dal figlio ing. Pietro Pensa per la prima edizione del Premio Cremona, iniziativa del regime fascista diretta dal gerarca fascista Farinacci.<ref>https://www.larionews.com/lario/politica/esino-pietro-pensa-tra-mito-grandi-opere-e-fascismo-e-una-ricerca</ref>
Nel 1939 appare ritratto in un dipinto dal figlio ing. Pietro Pensa per la prima edizione del Premio Cremona, iniziativa del regime fascista diretta dal gerarca fascista Farinacci.<ref>https://www.larionews.com/lario/politica/esino-pietro-pensa-tra-mito-grandi-opere-e-fascismo-e-una-ricerca</ref>


Dopo la Liberazione dall'occupazione nazista e la caduta del fascismo lo si trova impiegato presso la prefettura di Milano. Negli anni Cinquanta tenterà di essere nuovamente eletto nelle file del Movimento Sociale Italiano, ma la candidatura non andrà in porto.   
=== Periodo 1945-1973 ===
Dopo la Liberazione dall'occupazione nazista e la caduta del fascismo lo si trova impiegato presso la prefettura di Milano. Negli anni Cinquanta tenterà di essere eletto nelle file del Movimento Sociale Italiano, ma la candidatura non andrà in porto.   


È sepolto nel cimitero di Esino Lario (LC).  
Muore nel 1973. È sepolto nel cimitero di Esino Lario (LC).  


==Libri==
==Libri==
311

contributi