Islamofobia: differenze tra le versioni

Riga 26: Riga 26:
In Belgio il 63% dei crimini d'odio motivati da islamofobia tra il Gennaio 2012 e il settembre 2015 hanno riguardato donne, secondo il CCIB (Collectif contre l'islamophobie en Belgique)  
In Belgio il 63% dei crimini d'odio motivati da islamofobia tra il Gennaio 2012 e il settembre 2015 hanno riguardato donne, secondo il CCIB (Collectif contre l'islamophobie en Belgique)  


== Storia ==
==Storia==
L’odio anti-musulmano non è cosa nuova in Europa: esiste fin dal Medioevo, quando l’ostilità contro i musulmani era comune e si esprimeva in varie forme. Fin dalla nascita dell’islam nel VII secolo in Arabia, alcuni governanti cristiani considerarono con sospetto la nuova religione, dando inizio a una lunga storia di offese e maldicenze sulla figura del Profeta dell’islam.  
L’odio anti-musulmano non è cosa nuova in Europa: esiste fin dal Medioevo, quando l’ostilità contro i musulmani era comune e si esprimeva in varie forme. Fin dalla nascita dell’islam nel VII secolo in Arabia, alcuni governanti cristiani considerarono con sospetto la nuova religione, dando inizio a una lunga storia di offese e maldicenze sulla figura del Profeta dell’islam.  


== Bibliografia ==
=== Storia dei musulmani nel mondo e in Europa ===
Nel 755, un secolo dopo la nascita dell’islam in Arabia, il Califfato Omayyade si stabilì nella Spagna meridionale, fissando a Cordova la propria capitale. La presenza musulmana nel Sud della Spagna durò fino alla fine del XV secolo, cioè fino alla conclusione della “Reconquista”, un’epoca  generalmente caratterizzata dall’intolleranza religiosa. Anche nei Balcani, per esempio in Bosnia e nella parte greca della Tracia, erano presenti comunità musulmane.


* https://fra.europa.eu/sites/default/files/fra_uploads/fra-2017-eu-minorities-survey-muslims-selected-findings_it.pdf
''Istituto nazionale francese di Archeologia preventiva. L’analisi delle ossa rivela la sepoltura di tre persone provenienti probabilmente dal Nord Africa. Non ci sono tracce di ferite o di lotta.''
* https://rm.coe.int/ecri-annual-report-2019/16809ca3e1
 
* https://d21zrvtkxtd6ae.cloudfront.net/public/uploads/2019/05/29202706/Amnesty-barometro-odio-2019.pdf
Recentemente gli archeologi hanno scoperto delle tombe musulmane nel Sud della Francia, che provano la presenza di una comunità musulmana in quella regione fin dalla metà del VII secolo.
* https://www.pewresearch.org/fact-tank/2017/11/29/5-facts-about-the-muslim-population-in-europe/
 
* https://confronti.net/2020/08/islamofobia-in-europa-e-in-italia/
Oggi i musulmani costituiscono una piccola percentuale della popolazione europea, attestandosi al 5% circa (Pew Research Center, 2017). Essi sono tuttavia il secondo gruppo religioso per numero: Francia, Germania e Bulgaria ospitano la più alta percentuale di musulmani all’interno della popolazione, tra il 6 e il 25%.
 
==Bibliografia==
 
*https://fra.europa.eu/sites/default/files/fra_uploads/fra-2017-eu-minorities-survey-muslims-selected-findings_it.pdf
*https://rm.coe.int/ecri-annual-report-2019/16809ca3e1
*https://d21zrvtkxtd6ae.cloudfront.net/public/uploads/2019/05/29202706/Amnesty-barometro-odio-2019.pdf
*https://www.pewresearch.org/fact-tank/2017/11/29/5-facts-about-the-muslim-population-in-europe/
*https://confronti.net/2020/08/islamofobia-in-europa-e-in-italia/


[[Categoria:Concetto]]
[[Categoria:Concetto]]
311

contributi