311
contributi
(5 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate) | |||
Riga 1: | Riga 1: | ||
[[File:Pietro-pensa giuseppe-pensa-1903.jpeg|miniatura|Giuseppe Pensa, 1903 - Archivio Pietro Pensa, Esino Lario. Questo file è stato creato dal Centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne. Fotografo Giovanni Battista Ganzini<ref>https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/autori/3679/</ref><br />[[File:Pietro-pensa giuseppe-pensa-1900.jpeg|miniatura|Giuseppe Pensa, 25 novembre 1900. Questo file è stato creato dal Centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne.]]<br />|alt=]] | [[File:Pietro-pensa giuseppe-pensa-1903.jpeg|miniatura|Giuseppe Pensa, 1903 - Archivio Pietro Pensa, Esino Lario. Questo file è stato creato dal Centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne. Fotografo Giovanni Battista Ganzini<ref>https://www.lombardiabeniculturali.it/fotografie/autori/3679/</ref><br />[[File:Pietro-pensa giuseppe-pensa-1900.jpeg|miniatura|Giuseppe Pensa, 25 novembre 1900. Questo file è stato creato dal Centro di documentazione e informazione dell'Ecomuseo delle Grigne.]]<br />|alt=]] | ||
'''Giuseppe Pensa''' è nato 11 luglio 1878 ed è morto nel 1973.<ref>https://www.larionews.com/cultura/esino-il-tesista-del-caso-vendesi-riscopre-un-testo-scolastico-del-podesta-giuseppe-pensa</ref> Insegnante di calligrafia nelle scuole elementari, politico e rappresentante del Regime fascista a Esino Lario per tutto il Ventennio. | '''Giuseppe Pensa''' è nato il giorno 11 luglio 1878 ed è morto nel 1973.<ref>https://www.larionews.com/cultura/esino-il-tesista-del-caso-vendesi-riscopre-un-testo-scolastico-del-podesta-giuseppe-pensa</ref> | ||
Insegnante di calligrafia nelle scuole elementari, politico e Podestà (rappresentante del Regime fascista) a Esino Lario per tutto il Ventennio. | |||
==Cenni biografici== | ==Cenni biografici== | ||
Riga 6: | Riga 8: | ||
===Periodo 1878-1910=== | ===Periodo 1878-1910=== | ||
Figlio, con altri | Figlio, con altri dieci fratelli e sorelle, di Pietro Pensa (1837-1901) - segretario comunale di Esino Inferiore (CO) -, e di Domenica Barindelli. Ha vissuto prevalentemente a Milano mantenendo legami molto forti con la comunità di Esino Lario da cui il casato proviene. | ||
Nel 1903 si sposa con Rita Fontana da cui avrà due figli: | Nel 1903 si sposa con Rita Fontana da cui avrà due figli: | ||
Riga 37: | Riga 39: | ||
Per tutto il Ventennio ha abbracciato e sostenuto l'ideale fascista, sia rappresentando il regime a Esino Lario come Podestà, sia come direttore didattico a Vendrogno (CO) presso un istituto per orfani.<ref>https://forumterrealte.wordpress.com/2019/04/19/la-finta-vendita-di-esino-lario-piccoli-comuni-usati-e-dileggiati/</ref> | Per tutto il Ventennio ha abbracciato e sostenuto l'ideale fascista, sia rappresentando il regime a Esino Lario come Podestà, sia come direttore didattico a Vendrogno (CO) presso un istituto per orfani.<ref>https://forumterrealte.wordpress.com/2019/04/19/la-finta-vendita-di-esino-lario-piccoli-comuni-usati-e-dileggiati/</ref> | ||
Nel 1939 appare ritratto in un dipinto dal figlio ing. Pietro Pensa per la prima edizione del Premio Cremona, iniziativa del regime fascista diretta dal gerarca fascista Farinacci.<ref>https://www.larionews.com/lario/politica/esino-pietro-pensa-tra-mito-grandi-opere-e-fascismo-e-una-ricerca</ref> | Nel 1939 appare ritratto in un dipinto dal figlio ing. Pietro Pensa per la prima edizione del Premio Cremona, iniziativa del regime fascista diretta dal gerarca fascista Farinacci.<ref>https://www.larionews.com/lario/politica/esino-pietro-pensa-tra-mito-grandi-opere-e-fascismo-e-una-ricerca</ref><ref>https://www.youtube.com/watch?v=8BesV6xARtU&t=2s</ref> | ||
===Periodo 1945-1973=== | ===Periodo 1945-1973=== |
contributi