Pagina principale: differenze tra le versioni

nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
 
(70 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1: Riga 1:
'''WikiRazzismo''' è un'enciclopedia partecipativa sul Razzismo.
[[File:La difesa della razza, n.1, Tumminelli, Roma 1938 (page 3 crop).jpg|alt=|miniatura|Claim della propaganda del regime fascista.  


Il termine '''razzismo''' rappresenta l'idea secondo cui la specie umana può essere suddivisibile in razze biologicamente distinte, caratterizzate da diverse capacità intellettive e valoriali con la conseguente convinzione che un particolare raggruppamento razzialmente definito possa essere considerato superiore o inferiore a un altro.<ref>Enciclopedia Treccani.</ref>
* Ascolta su Wikiradio a cura di Anna Foa  https://www.raiplaysound.it/audio/2015/07/Il-Manifesto-della-razza---Wikiradio-del-05082015-dba6ce23-4753-4862-903f-1cc002e6df81.html
* Ascolta su Wikiradio a cura di Alessandra Tarquini https://www.raiplaysound.it/audio/2015/07/Il-Manifesto-della-razza---Wikiradio-del-05082015-dba6ce23-4753-4862-903f-1cc002e6df81.html
 
]]
[[File:UNAR logo.png|alt=|miniatura|[[Preghiera Antirrazzista|Preghiera Antirazzista]]]]
'''WikiRazzismo''' è una libera enciclopedia partecipativa sul Razzismo.<ref>https://www.ilpuntosuifatti.it/globalizzare-la-solidarieta-keep-racism-out/</ref><ref>https://www.qdmnotizie.it/conferimentoo-keep-racism-out-premio-alla-memoria-per-carlo-urbani/</ref><ref>https://diarkos.it/index.php?r=category%2Fpage&id=1954</ref>
 
'''WikiRazzismo''' accetta [[:Categoria:Libri|libri]] cartacei o e-book scritti per promuovere direttamente o indirettamente la tematica antirazzista. Per ogni libro ricevuto ci impegniamo a creare una voce enciclopedica gratuitamente. Scrivere a [mailto:wiki@wikirazzismo.org wiki@wikirazzismo.org] per proporre il proprio libro e una scheda autore.
 
===Scopo===
Il progetto WikiRazzismo ha lo scopo primario di rendere l'antirazzismo un bene comune immateriale. Un ingrediente sano, necessario e urgente che arricchisce il patrimonio della Repubblica Italiana. L'antirazzismo, e tutti i progetti che combattono il razzismo, costituiscono piccole tessere di un mosaico più grande, il know how di come "stare insieme". L'antirazzismo è nella sua essenzialità un bene comune di cui occorre prendersi cura, come si fa per la legalità o come si fa per l'acqua, le montagne o il paesaggio.
 
===Chi siamo===
Il progetto wiki ha ricevuto il patrocinio di UNAR - Ufficio Nazionale Antidisciminazioni Razziali, Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento per le pari opportunità (istituito con d.lgs. n. 215/2003) in seguito a una direttiva comunitaria (n. 2000/43/CE). Il progetto è nato in occasione della XVII Settimana d'azione contro il razzismo dell'UNAR - Keep Racism Out (2021), '''per prevenire e contrastare ogni forma di discriminazione e violenza promuovendo la cultura dell’inclusione, dei diritti umani e della valorizzazione delle differenze.'''<ref>http://www.unar.it/eventi/settimana-dazione-razzismo/</ref>
 
Il comitato promotore è aperto ad associazioni, gruppi e volontari.
 
Per aderire al progetto sia a titolo individuale che come associazione scrivere a [mailto:wiki@wikirazzismo.org wiki@wikirazzismo.org]
 
===Definizione generale===
Il termine '''razzismo''' rappresenta l'idea secondo cui la specie umana può essere suddivisibile in razze biologicamente distinte, caratterizzate da diverse capacità intellettive e valoriali con la conseguente convinzione che un particolare raggruppamento razzialmente definito possa essere considerato superiore o inferiore a un altro.<ref>Enciclopedia Treccani.</ref><ref>https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/razzismo-che-brutta-parola/1405</ref>


L'idea è scientificamente errata, come dimostrato dalla genetica delle popolazioni e da molti altri approcci metodologici.
L'idea è scientificamente errata, come dimostrato dalla genetica delle popolazioni e da molti altri approcci metodologici.
Riga 13: Riga 33:
La principale funzione del razzismo, in tutte le varianti, fu sempre di giustificare qualche forma di discriminazione o oppressione.
La principale funzione del razzismo, in tutte le varianti, fu sempre di giustificare qualche forma di discriminazione o oppressione.


Nel 1950, il documento '''Dichiarazione sulla razza''' dell'UNESCO è stato il primo documento ad aver negato ufficialmente la correlazione tra la differenza fenotipica nelle razze umane e la differenza nelle caratteristiche psicologiche, intellettive e comportamentali.<ref>Razzismo. (20 febbraio 2021). ''Wikipedia, L'enciclopedia libera''. Tratto il 20 febbraio 2021, 15:57 da //it.wikipedia.org/w/index.php?title=Razzismo&oldid=118786960. - licenza CC-BY-SA 3.0</ref>
===Approfondimenti===
 
A livello internazionale sono stati definiti alcuni concetti chiave che permettono al legislatore di migliorare le leggi anti-razziste di ogni singolo paese:


* [[Crimine d'odio]]
*[[Storia della parola razzismo|Storia della parola 'razzismo']].
*[[Razzismo da un punto di vista legislativo]].
*[https://www.un.org/en/observances/end-racism-day International Day for the Elimination of Racial Discrimination].
*[[Motivazione basata sul pregiudizio]].
*[[Islamofobia]].
*[[Mamadou Moussa Baldé]] (vittima di un'aggressione razzista, 2021).
*[[:Categoria:Libri|Libri]] ricevuti da WikiRazzismo che promuovono tematiche antirazziste.


==Premessa==
==Premessa==
Riga 125: Riga 149:
====In Ruanda====
====In Ruanda====
La presunta questione razziale ruandese, per l'informazione occidentale si rivela principalmente nel genocidio del 1994, uno dei più sanguinosi episodi della storia del XX secolo, dove vennero massacrate tra le 800.000 e 1.071.000 persone. Le vittime furono in massima parte di etnia Tutsi (Watussi); i Tutsi erano una minoranza rispetto agli Hutu, gruppo etnico maggioritario a cui facevano capo i gruppi principalmente responsabili dell'eccidio. I massacri non risparmiarono una larga parte di Hutu moderati. A dispetto dell'atrocità del fatto, si riscontra che dal punto di vista della genetica di popolazione i due gruppi sono estremamente affini, e come nella stragrande maggioranza dei fenomeni razzisti le differenze sono principalmente di tipo sociale e culturale.
La presunta questione razziale ruandese, per l'informazione occidentale si rivela principalmente nel genocidio del 1994, uno dei più sanguinosi episodi della storia del XX secolo, dove vennero massacrate tra le 800.000 e 1.071.000 persone. Le vittime furono in massima parte di etnia Tutsi (Watussi); i Tutsi erano una minoranza rispetto agli Hutu, gruppo etnico maggioritario a cui facevano capo i gruppi principalmente responsabili dell'eccidio. I massacri non risparmiarono una larga parte di Hutu moderati. A dispetto dell'atrocità del fatto, si riscontra che dal punto di vista della genetica di popolazione i due gruppi sono estremamente affini, e come nella stragrande maggioranza dei fenomeni razzisti le differenze sono principalmente di tipo sociale e culturale.
==Raccolta delle segnalazioni sui crimini ispirati dall'odio==
Esistono [https://www.facingfactsonline.eu/pluginfile.php/18417/mod_page/content/1/Standard%20Internazionali%20Italiano.pdf 43 standard internazionali sulla segnalazione], la registrazione e la raccolta di dati sui crimini ispirati dall'odio. Questi includono:
*Standard giuridicamente vincolanti come le sentenze della ''Corte Europea dei Diritti dell'Uomo'', la ''Convenzione sull'Eliminazione della Discriminazione Razziale'' e la ''Legislazione Europea'', inclusa la ''Direttiva Vittime e la Decisione Quadro sul Razzismo'' e la ''Xenofobia'';
*Decisioni ministeriali dell'''OSCE'' politicamente vincolanti;
*Documenti di orientamento e principi sviluppati sotto gli auspici del ''Gruppo ad Alto Livello sul Razzismo e la Xenofobia;''
*Raccomandazioni di politica generale dell'''ECRI;''
*Pareri dell'''Agenzia dell'Unione Europea per i Diritti Fondamentali;''
*Relazione della ''Commissione Europea al Parlamento Europeo'' e al ''Consiglio dei Ministri'';
*Linee guida operative sviluppate da ''OIG'' e organizzazioni della società civile.
==Dati==
*[https://www.facingfacts.eu/italy-systems-map-it/ MAPPA DEL SISTEMA ITALIA]
*[https://hatecrime.osce.org/italy DATI OSCE]
*[https://www.coe.int/en/web/european-commission-against-racism-and-intolerance/italy DATI ECRI]
==Guide==
*[https://www.facingfacts.eu/research/ Facing Facts]
*Riporta i discorsi di odio che trovi online presso [https://www.inach.net International Network Against Cyber Hate]
*[https://rm.coe.int/168065dac7 Guida per combattere i discorsi di odio online]
==Biblioteca==
<gallery>
Copertina Perdere La Fede.png|Romanzo
</gallery>
==Note==
==Note==
<references />
<references />
Riga 140: Riga 192:
*[http://digilander.libero.it/lopreda/razzismo.htm Il razzismo].
*[http://digilander.libero.it/lopreda/razzismo.htm Il razzismo].
*[http://unesdoc.unesco.org/images/0012/001229/122962eo.pdf Four statements on the race question] - UNESCO (1969) (testo in formato pdf).
*[http://unesdoc.unesco.org/images/0012/001229/122962eo.pdf Four statements on the race question] - UNESCO (1969) (testo in formato pdf).
*Comune Pilot: Torino https://torino.repubblica.it/cronaca/2020/03/18/news/torino_l_antirazzismo_diventa_un_bene_comune_come_l_acqua_e_i_parchi-251584598/
*
__NOTOC__
311

contributi