Balillamania: differenze tra le versioni
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2: | Riga 2: | ||
'''Balillamania''' è il titolo di un progetto di ricerca scientifica di storia locale nell'ambito delle relazioni pubbliche avviato il 21 marzo 2021. | '''Balillamania''' è il titolo di un progetto di ricerca scientifica di storia locale nell'ambito delle relazioni pubbliche avviato il 21 marzo 2021. | ||
Lo scopo del progetto è poter scrivere un libretto che analizza il fenomeno dei balilla (balillamania) di Lecco e Milano da un punto di vista critico mediante l'uso di strumenti di analisi della propaganda fascista e razzista. Il focus della trattazione riguarderà i campi estivi (Campi Dux | Lo scopo del progetto è poter scrivere un libretto che analizza il fenomeno dei balilla (balillamania) di Lecco e Milano da un punto di vista critico mediante l'uso di strumenti di analisi della propaganda fascista e razzista. | ||
Il focus della trattazione riguarderà i campi estivi dell'Opera Nazionale Balilla (ONB) e in particolare i Campi Dux. | |||
Da un punto di vista geografico ci si limiterà ai campi organizzati presso il passo Cainallo, altopiano Cainallo. Una vasta area verde del comune di Esino Lario in provincia di Lecco, al tempo provincia di Como. | |||
Il primo campo Dux venne organizzato nell'estate del 1926 con la legione balilla di Lecco. | |||
Nel 1927<ref>https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL3000051263/1/balilla-milanesi-al-campo.html?startPage=0</ref> si organizzò un campo Dux con circa mille adesioni della legione balilla di Milano. | |||
Negli anni successivi si continuò ad organizzare Campi Dux (1928, 1929 e forse 1930), sempre con le formazioni di avanguardisti milanesi. | |||
===balillamania=== | ===balillamania=== |
Versione delle 09:58, 1 giu 2021
Balillamania è il titolo di un progetto di ricerca scientifica di storia locale nell'ambito delle relazioni pubbliche avviato il 21 marzo 2021.
Lo scopo del progetto è poter scrivere un libretto che analizza il fenomeno dei balilla (balillamania) di Lecco e Milano da un punto di vista critico mediante l'uso di strumenti di analisi della propaganda fascista e razzista.
Il focus della trattazione riguarderà i campi estivi dell'Opera Nazionale Balilla (ONB) e in particolare i Campi Dux.
Da un punto di vista geografico ci si limiterà ai campi organizzati presso il passo Cainallo, altopiano Cainallo. Una vasta area verde del comune di Esino Lario in provincia di Lecco, al tempo provincia di Como.
Il primo campo Dux venne organizzato nell'estate del 1926 con la legione balilla di Lecco.
Nel 1927[1] si organizzò un campo Dux con circa mille adesioni della legione balilla di Milano.
Negli anni successivi si continuò ad organizzare Campi Dux (1928, 1929 e forse 1930), sempre con le formazioni di avanguardisti milanesi.
balillamania
GIOVANI IN SALUTE
(e in divisa)
Trattato sul mito della salute nelle giovani generazioni durante il fascismo.
"Dalla nascita dei campeggi estivi "Benito Mussolini" del 1926 a Esino Inferiore, all'entrata in guerra dell'Italia."
Progetto di ricerca
Per finanziare il progetto di ricerca o fornire materiale di studio si prega di contattare il coordinatore Renato Ongania - 331.9410396
I protagonisti
- Benito Mussolini
- Arnaldo Mussolini
- Renato Ricci
- Bruno e Vittorio Mussolini
- Giuseppe Pensa (1878-1973)
- Vescovo di Como
- Don Giovanni Battista Rocca
Note