Balillamania: differenze tra le versioni

Da WikiRazzismo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
Nessun oggetto della modifica
 
(12 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 2: Riga 2:
'''Balillamania''' è il titolo di un progetto di ricerca scientifica di storia locale nell'ambito delle relazioni pubbliche avviato il 21 marzo 2021.  
'''Balillamania''' è il titolo di un progetto di ricerca scientifica di storia locale nell'ambito delle relazioni pubbliche avviato il 21 marzo 2021.  


Lo scopo del progetto è poter scrivere un libretto che analizza il fenomeno dei balilla (balillamania) di Lecco e Milano da un punto di vista critico mediante l'uso di strumenti di analisi della propaganda fascista e razzista. Il focus della trattazione riguarderà i campi estivi (Campi Dux) tenuti nell'altipiano del Cainallo (Esino Lario, LC), a partire dal 1926 con i balilla di Lecco e nel 1927, 1928, 1929 con il balilla milanesi.
Lo scopo del progetto è poter scrivere un libretto che analizzi il fenomeno dei balilla (balillamania) di Lecco e Milano da un punto di vista critico mediante l'uso di strumenti di analisi della propaganda fascista e razzista.  
 
Il focus della trattazione riguarderà i campi estivi dell'Opera Nazionale Balilla (ONB) e in particolare i campi Dux.
 
Da un punto di vista geografico ci si limiterà ai campi organizzati presso il passo Cainallo, altopiano Cainallo. Una vasta area verde del comune di Esino Lario in provincia di Lecco, al tempo provincia di Como.
 
Il primo campo Dux venne organizzato nell'estate del 1926 con la legione balilla di Lecco.
 
Nel 1927<ref>https://patrimonio.archivioluce.com/luce-web/detail/IL3000051263/1/balilla-milanesi-al-campo.html?startPage=0</ref> si organizzò un campo Dux con circa mille adesioni della legione balilla di Milano.
 
Negli anni successivi si allestirono campi Dux (1928, 1929 e forse 1930), sempre con le formazioni milanesi.
 
Il 20 giugno 1935 venne istituito il '''sabato fascista.''' Si interrompeva la giornata lavorativa del sabato alle ore tredici in modo che il pomeriggio potesse essere dedicato ad "attività di carattere addestrativo prevalentemente premilitare e post-militare, come ad altre di carattere politico, professionale, culturale e sportivo". Spesso per gli studenti erano previste attività ginniche per mantenersi in forma e per dare sfoggio della propria abilità.
 
L’'''O.N.B. (Opera Nazionale Balilla)''', fondata nel 1926 come ente autonomo e complementare all’istituzione scolastica, era finalizzata all’assistenza e all’educazione fisica, culturale e morale della gioventù.
 
L’organizzazione era suddivisa in vari corpi: quelli maschili, ''Figli della Lupa'' (6-8 anni), ''Balilla'' (9-10 anni), ''Balilla moschettieri'' (11-13 anni), ''Avanguardisti'' (14-18 anni) e quelli femminili, ''Figlie della Lupa'' (6-8 anni), ''Piccole italiane'' (9-13 anni), ''Giovani Italiane'' (14-17 anni).
 
Tra i 18 e i 22 anni i giovani entravano in gruppi esterni all’O.N.B.: i '''Fasci Giovanili di Combattimento''' e le '''Giovani fasciste'''; mentre gli studenti universitari e delle scuole superiori erano tenuti ad aderire ai '''G.U.F. (Gruppi Universitari Fascisti)'''. Nel periodo dal 1932 al 1940, gli iscritti ai G.U.F. parteciparono ai '''littoriali''', manifestazioni culturali, artistiche, sportive e del lavoro, organizzate dalla Segreteria Nazionale del P.N.F. con la '''Scuola di Mistica Fascista''' e le sedi provinciali dei G.U.F.<ref>https://www.comune.cinisello-balsamo.mi.it/pietre/spip.php?article429</ref>


===balillamania===
===balillamania===
Riga 10: Riga 28:


====''Trattato sul mito della salute nelle giovani generazioni durante il fascismo.''====
====''Trattato sul mito della salute nelle giovani generazioni durante il fascismo.''====
''"Dalla nascita dei campeggi estivi "Benito Mussolini" del 1926 a Esino Inferiore, all'entrata in guerra dell'Italia."''
''"Dalla nascita dei campeggi estivi elioterapici "Benito Mussolini" del 1926 a Esino Inferiore, sino all'entrata in guerra dell'Italia."''


==Progetto di ricerca==
==Progetto di ricerca==
Per finanziare il progetto di ricerca o fornire materiale di studio si prega di contattare il coordinatore Renato Ongania - 331.9410396
Per finanziare il progetto di ricerca o fornire materiale di studio si prega di contattare il coordinatore Renato Ongania - [tel:3319410396 331.9410396]
 
==Il moschetto Balilla==
[[File:Balilla pubblicità.jpg|miniatura|Pubblicità.]]
https://www.il91.it/balilla.html


==I protagonisti==
==I protagonisti==
Riga 21: Riga 43:
*Renato Ricci
*Renato Ricci
*Bruno e Vittorio Mussolini
*Bruno e Vittorio Mussolini
*Giuseppe Pensa (1878-1973)
*[[Giuseppe Pensa]] (1878-1973)
*Vescovo di Como
*Vescovo di Como
*Don Giovanni Battista Rocca
*Don Giovanni Battista Rocca
*Antonio Gerosa Crotta (-1973), presidente della Legione di Lecchese dell'ONB
<br />
==Istituto Luce==
[[File:Luce2.jpg|sinistra|miniatura]]
"Nella seconda metà del 1924 nacque l'Istituto Nazionale LUCE (L'Unione Cinematrografica Educativa), a cui venne affidata 'la diffusione della cultura popolare e dell'istruzione generale per mezzo delle visioni cinematrografiche'".<ref>Fascismo e Politica dell'Immagine, Malvano Laura, Bollati Boringhieri, Torino, 1988, p. 32.</ref><br />


==Note==
==Note==
Riga 29: Riga 58:
[[Categoria:Progetto]]
[[Categoria:Progetto]]
__NOTOC__
__NOTOC__
<references />

Versione attuale delle 19:46, 22 giu 2021

Raduno di balilla

Balillamania è il titolo di un progetto di ricerca scientifica di storia locale nell'ambito delle relazioni pubbliche avviato il 21 marzo 2021.

Lo scopo del progetto è poter scrivere un libretto che analizzi il fenomeno dei balilla (balillamania) di Lecco e Milano da un punto di vista critico mediante l'uso di strumenti di analisi della propaganda fascista e razzista.

Il focus della trattazione riguarderà i campi estivi dell'Opera Nazionale Balilla (ONB) e in particolare i campi Dux.

Da un punto di vista geografico ci si limiterà ai campi organizzati presso il passo Cainallo, altopiano Cainallo. Una vasta area verde del comune di Esino Lario in provincia di Lecco, al tempo provincia di Como.

Il primo campo Dux venne organizzato nell'estate del 1926 con la legione balilla di Lecco.

Nel 1927[1] si organizzò un campo Dux con circa mille adesioni della legione balilla di Milano.

Negli anni successivi si allestirono campi Dux (1928, 1929 e forse 1930), sempre con le formazioni milanesi.

Il 20 giugno 1935 venne istituito il sabato fascista. Si interrompeva la giornata lavorativa del sabato alle ore tredici in modo che il pomeriggio potesse essere dedicato ad "attività di carattere addestrativo prevalentemente premilitare e post-militare, come ad altre di carattere politico, professionale, culturale e sportivo". Spesso per gli studenti erano previste attività ginniche per mantenersi in forma e per dare sfoggio della propria abilità.

L’O.N.B. (Opera Nazionale Balilla), fondata nel 1926 come ente autonomo e complementare all’istituzione scolastica, era finalizzata all’assistenza e all’educazione fisica, culturale e morale della gioventù.

L’organizzazione era suddivisa in vari corpi: quelli maschili, Figli della Lupa (6-8 anni), Balilla (9-10 anni), Balilla moschettieri (11-13 anni), Avanguardisti (14-18 anni) e quelli femminili, Figlie della Lupa (6-8 anni), Piccole italiane (9-13 anni), Giovani Italiane (14-17 anni).

Tra i 18 e i 22 anni i giovani entravano in gruppi esterni all’O.N.B.: i Fasci Giovanili di Combattimento e le Giovani fasciste; mentre gli studenti universitari e delle scuole superiori erano tenuti ad aderire ai G.U.F. (Gruppi Universitari Fascisti). Nel periodo dal 1932 al 1940, gli iscritti ai G.U.F. parteciparono ai littoriali, manifestazioni culturali, artistiche, sportive e del lavoro, organizzate dalla Segreteria Nazionale del P.N.F. con la Scuola di Mistica Fascista e le sedi provinciali dei G.U.F.[2]

balillamania

GIOVANI IN SALUTE

(e in divisa)

Trattato sul mito della salute nelle giovani generazioni durante il fascismo.

"Dalla nascita dei campeggi estivi elioterapici "Benito Mussolini" del 1926 a Esino Inferiore, sino all'entrata in guerra dell'Italia."

Progetto di ricerca

Per finanziare il progetto di ricerca o fornire materiale di studio si prega di contattare il coordinatore Renato Ongania - 331.9410396

Il moschetto Balilla

Pubblicità.

https://www.il91.it/balilla.html

I protagonisti

  • Benito Mussolini
  • Arnaldo Mussolini
  • Renato Ricci
  • Bruno e Vittorio Mussolini
  • Giuseppe Pensa (1878-1973)
  • Vescovo di Como
  • Don Giovanni Battista Rocca
  • Antonio Gerosa Crotta (-1973), presidente della Legione di Lecchese dell'ONB


Istituto Luce

Luce2.jpg

"Nella seconda metà del 1924 nacque l'Istituto Nazionale LUCE (L'Unione Cinematrografica Educativa), a cui venne affidata 'la diffusione della cultura popolare e dell'istruzione generale per mezzo delle visioni cinematrografiche'".[3]

Note