311
contributi
Riga 135: | Riga 135: | ||
La presunta questione razziale ruandese, per l'informazione occidentale si rivela principalmente nel genocidio del 1994, uno dei più sanguinosi episodi della storia del XX secolo, dove vennero massacrate tra le 800.000 e 1.071.000 persone. Le vittime furono in massima parte di etnia Tutsi (Watussi); i Tutsi erano una minoranza rispetto agli Hutu, gruppo etnico maggioritario a cui facevano capo i gruppi principalmente responsabili dell'eccidio. I massacri non risparmiarono una larga parte di Hutu moderati. A dispetto dell'atrocità del fatto, si riscontra che dal punto di vista della genetica di popolazione i due gruppi sono estremamente affini, e come nella stragrande maggioranza dei fenomeni razzisti le differenze sono principalmente di tipo sociale e culturale. | La presunta questione razziale ruandese, per l'informazione occidentale si rivela principalmente nel genocidio del 1994, uno dei più sanguinosi episodi della storia del XX secolo, dove vennero massacrate tra le 800.000 e 1.071.000 persone. Le vittime furono in massima parte di etnia Tutsi (Watussi); i Tutsi erano una minoranza rispetto agli Hutu, gruppo etnico maggioritario a cui facevano capo i gruppi principalmente responsabili dell'eccidio. I massacri non risparmiarono una larga parte di Hutu moderati. A dispetto dell'atrocità del fatto, si riscontra che dal punto di vista della genetica di popolazione i due gruppi sono estremamente affini, e come nella stragrande maggioranza dei fenomeni razzisti le differenze sono principalmente di tipo sociale e culturale. | ||
== Raccolta delle segnalazioni sui crimini ispirati dall'odio == | ==Raccolta delle segnalazioni sui crimini ispirati dall'odio== | ||
Esistono [https://www.facingfactsonline.eu/pluginfile.php/18417/mod_page/content/1/Standard%20Internazionali%20Italiano.pdf 43 standard internazionali sulla segnalazione], la registrazione e la raccolta di dati sui crimini ispirati dall'odio. Questi includono: | Esistono [https://www.facingfactsonline.eu/pluginfile.php/18417/mod_page/content/1/Standard%20Internazionali%20Italiano.pdf 43 standard internazionali sulla segnalazione], la registrazione e la raccolta di dati sui crimini ispirati dall'odio. Questi includono: | ||
* Standard giuridicamente vincolanti come le sentenze della ''Corte Europea dei Diritti dell'Uomo'', la ''Convenzione sull'Eliminazione della Discriminazione Razziale'' e la ''Legislazione Europea'', inclusa la ''Direttiva Vittime e la Decisione Quadro sul Razzismo'' e la ''Xenofobia''; | *Standard giuridicamente vincolanti come le sentenze della ''Corte Europea dei Diritti dell'Uomo'', la ''Convenzione sull'Eliminazione della Discriminazione Razziale'' e la ''Legislazione Europea'', inclusa la ''Direttiva Vittime e la Decisione Quadro sul Razzismo'' e la ''Xenofobia''; | ||
* Decisioni ministeriali dell'''OSCE'' politicamente vincolanti; | *Decisioni ministeriali dell'''OSCE'' politicamente vincolanti; | ||
* Documenti di orientamento e principi sviluppati sotto gli auspici del ''Gruppo ad Alto Livello sul Razzismo e la Xenofobia;'' | *Documenti di orientamento e principi sviluppati sotto gli auspici del ''Gruppo ad Alto Livello sul Razzismo e la Xenofobia;'' | ||
* Raccomandazioni di politica generale dell'''ECRI;'' | *Raccomandazioni di politica generale dell'''ECRI;'' | ||
* Pareri dell'''Agenzia dell'Unione Europea per i Diritti Fondamentali;'' | *Pareri dell'''Agenzia dell'Unione Europea per i Diritti Fondamentali;'' | ||
* Relazione della ''Commissione Europea al Parlamento Europeo'' e al ''Consiglio dei Ministri''; | *Relazione della ''Commissione Europea al Parlamento Europeo'' e al ''Consiglio dei Ministri''; | ||
* Linee guida operative sviluppate da ''OIG'' e organizzazioni della società civile. | *Linee guida operative sviluppate da ''OIG'' e organizzazioni della società civile. | ||
[https://www.facingfacts.eu/italy-systems-map-it/ MAPPA DEL SISTEMA ITALIA] | |||
==Note== | ==Note== |
contributi