Islamofobia: differenze tra le versioni

 
Riga 127: Riga 127:
<br />
<br />


== I discorsi d'odio online ==
==I discorsi d'odio online==
I social media sono diventati una piattaforma per l’espressione di ostilità anche nei confronti dei musulmani, sia con minacce generiche sia dirette. Questo contribuisce a un sentimento generale di ostilità nei loro confronti, che a sua volta genera un senso di insicurezza tra i musulmani.  
I social media sono diventati una piattaforma per l’espressione di ostilità anche nei confronti dei musulmani, sia con minacce generiche sia dirette. Questo contribuisce a un sentimento generale di ostilità nei loro confronti, che a sua volta genera un senso di insicurezza tra i musulmani.  


Il sindaco di Londra affronta i discorsi di odio online leggendo ad alta voce tweet carichi di violenza. Un tweet dice: “Io dico UCCIDETE il sindaco di Londra e vi libererete di UNO dei terroristi islamici” ''Evening Standard'', 13 marzo 2018.
Il sindaco di Londra affronta i discorsi di odio online leggendo ad alta voce tweet carichi di violenza. Un tweet dice: “Io dico UCCIDETE il sindaco di Londra e vi libererete di UNO dei terroristi islamici” ''Evening Standard'', 13 marzo 2018.


===== Crimini d'odio: aggressioni verbali, violenza fisica, attentati a moschee e atti di terrorismo contro centri islamici =====
=====Crimini d'odio: aggressioni verbali, violenza fisica, attentati a moschee e atti di terrorismo contro centri islamici=====
I musulmani sono spesso vittime di crimini di odio: il 2% dei musulmani intervistati dalla FRA ha dichiarato di aver subito qualche forma di violenza fisica, ma il 70% di essi non ha sporto denuncia perché ha pensato che non ne valesse la pena.  
I musulmani sono spesso vittime di crimini di odio: il 2% dei musulmani intervistati dalla FRA ha dichiarato di aver subito qualche forma di violenza fisica, ma il 70% di essi non ha sporto denuncia perché ha pensato che non ne valesse la pena.  


Riga 143: Riga 143:
Inoltre, i dati confermano un incremento dei casi d’odio online in Italia del 4,48% rispetto al report del 2018 (Qds.it, 2020).
Inoltre, i dati confermano un incremento dei casi d’odio online in Italia del 4,48% rispetto al report del 2018 (Qds.it, 2020).


===== Le donne sono le prime vittime dell’islamofobia =====
=====Le donne sono le prime vittime dell’islamofobia=====
Purtroppo, le donne sono colpite dall’islamofobia in modo sproporzionato. Nei Paesi Bassi il 90% delle vittime di crimini di odio antislamico sono donne e in Germania il 59% delle donne musulmane afferma di aver subito molestie verbali (ENAR).
Purtroppo, le donne sono colpite dall’islamofobia in modo sproporzionato. Nei Paesi Bassi il 90% delle vittime di crimini di odio antislamico sono donne e in Germania il 59% delle donne musulmane afferma di aver subito molestie verbali (ENAR).


Il concetto di intersezionalità è presente e marcato anche nei crimini d’odio che presentano caratteristiche antimusulmane.  
Il concetto di intersezionalità è presente e marcato anche nei crimini d’odio che presentano caratteristiche antimusulmane.  
== Vestiario ==
'''Hijab''': Diffusissimo anche in Italia tra le comunità islamiche. Si tratta di un velo di stoffa che copre il capo e la parte superiore del petto.
'''Chador''': Velo si stoffa che copre il corpo dalla testa ai piedi, prevalentemente usato in Iran.
'''Niqab''': Lungo velo che copre tutto il capo, che lascia scoperti solo gli occhi.
'''Burka (Burqa)''': Prevede la totale copertura del corpo femminile, dalla testa ai piedi. Una stretta retina posta all'altezza degli occhi permette solo di non avere offuscata la vista.


==Bibliografia==
==Bibliografia==
311

contributi