Islamofobia: differenze tra le versioni

Riga 69: Riga 69:
Tra i vari messaggi ricorrenti proposti dall’odio anti-musulmano si trovano:
Tra i vari messaggi ricorrenti proposti dall’odio anti-musulmano si trovano:


===== La violenza é insita nell'Islam =====
=====La violenza é insita nell'Islam=====
Sia in passato che nei tempi moderni, si ritiene che l’islam sia basato sulla violenza.
Sia in passato che nei tempi moderni, si ritiene che l’islam sia basato sulla violenza.


Riga 78: Riga 78:
La descrizione dei musulmani come crudeli fanatici armati di spade risale a quei tempi e continua a essere usata oggigiorno.
La descrizione dei musulmani come crudeli fanatici armati di spade risale a quei tempi e continua a essere usata oggigiorno.


===== I Saraceni: i musulmani sono IL nemico =====
=====I Saraceni: i musulmani sono IL nemico=====
Un momento cruciale nel processo di "alterizzazione"* dell'immagine dei musulmani si è verificato durante le crociate, iniziate nel 1099, quando il mondo cristiano definì i musulmani come il nemico.
Un momento cruciale nel processo di "alterizzazione"* dell'immagine dei musulmani si è verificato durante le crociate, iniziate nel 1099, quando il mondo cristiano definì i musulmani come il nemico.


Riga 93: Riga 93:
<nowiki>*</nowiki> questo processo viene definito in lingua inglese come "''othering''" e si riferisce al processo secondo cui un individuo o un gruppo di persone attribuiscono caratteristiche negative ad altri individui o gruppi di persone definendole ed etichettandole come non adeguate o al di fuori delle norme sociali del gruppo.  
<nowiki>*</nowiki> questo processo viene definito in lingua inglese come "''othering''" e si riferisce al processo secondo cui un individuo o un gruppo di persone attribuiscono caratteristiche negative ad altri individui o gruppi di persone definendole ed etichettandole come non adeguate o al di fuori delle norme sociali del gruppo.  


===== Gli arabi e i musulmani sono popoli arretrati che devono essere civilizzati. =====
=====Gli arabi e i musulmani sono popoli arretrati che devono essere civilizzati.=====
Secondo Chris Allen, dell’Università di Birmingham:
Secondo Chris Allen, dell’Università di Birmingham:


Riga 102: Riga 102:
Non sono pochi i casi di queste descrizioni paternalistiche e “Orientaliste” delle culture mediorientali, nordafricane e asiatiche. Si possono trovare ad esempio nel racconto di “Ali Baba” o nella narrazione di “Lawrence d’Arabia”, un “salvatore bianco” il cui “eroismo” lo fa parlare per conto dei popoli colonizzati del Medio Oriente, senza lasciare che questi popoli parlino per sé stessi.
Non sono pochi i casi di queste descrizioni paternalistiche e “Orientaliste” delle culture mediorientali, nordafricane e asiatiche. Si possono trovare ad esempio nel racconto di “Ali Baba” o nella narrazione di “Lawrence d’Arabia”, un “salvatore bianco” il cui “eroismo” lo fa parlare per conto dei popoli colonizzati del Medio Oriente, senza lasciare che questi popoli parlino per sé stessi.


===== Le donne musulmane sono lascive, sottomesse, oppresse e hanno bisogno di essere salvate =====
=====Le donne musulmane sono lascive, sottomesse, oppresse e hanno bisogno di essere salvate=====
Tipicamente le donne musulmane sono oggetto di due descrizioni “orientaliste” comuni nella letteratura e nell’arte occidentale fin dal XVIII secolo: da una parte, sono ritratte in atteggiamenti lascivi, per esempio come esotiche danzatrici del ventre e come seduttrici degli uomini Europei; dall’altra parte, vengono considerate sottomesse a uomini barbari, dai quali devono essere salvate.
Tipicamente le donne musulmane sono oggetto di due descrizioni “orientaliste” comuni nella letteratura e nell’arte occidentale fin dal XVIII secolo: da una parte, sono ritratte in atteggiamenti lascivi, per esempio come esotiche danzatrici del ventre e come seduttrici degli uomini Europei; dall’altra parte, vengono considerate sottomesse a uomini barbari, dai quali devono essere salvate.


Riga 111: Riga 111:
''Donna musulmana che prega''
''Donna musulmana che prega''


===== I musulmani stanno invadendo l’Europa e si stanno sostituendo ai popoli europei =====
=====I musulmani stanno invadendo l’Europa e si stanno sostituendo ai popoli europei=====
Questo mito della “grande sostituzione”, anche detta “Eurabia”, è il mito secondo cui i musulmani – concepiti come un blocco collettivo unitario e pericoloso – stanno complottando per impadronirsi dell’Europa. “Eurabia” e “sostituzione” sono miti che esagerano il numero di musulmani in Europa e contribuiscono alla sensazione provata da alcuni che l’identità dei cristiani europei bianchi debba essere difesa dalla minaccia islamica.
Questo mito della “grande sostituzione”, anche detta “Eurabia”, è il mito secondo cui i musulmani – concepiti come un blocco collettivo unitario e pericoloso – stanno complottando per impadronirsi dell’Europa. “Eurabia” e “sostituzione” sono miti che esagerano il numero di musulmani in Europa e contribuiscono alla sensazione provata da alcuni che l’identità dei cristiani europei bianchi debba essere difesa dalla minaccia islamica.


Riga 118: Riga 118:
Geert Wilders, capo del Partito della Libertà olandese.
Geert Wilders, capo del Partito della Libertà olandese.


===== I musulmani sono potenziali terroristi =====
=====I musulmani sono potenziali terroristi=====
In seguito all’attacco dell’11 settembre e ad altri attentati più recenti avvenuti in Europa, le autorità tendono a considerare le comunità musulmane come “sospette”. Le politiche nazionali, quando rivolte alle comunità musulmane in generale, tendono a fare di ogni erba un fascio, rafforzando così l’idea che le comunità musulmane siano assimilabili ai gruppi violenti che abusano dei testi religiosi per giustificare le loro ideologie. Le supposizioni sottese alle risposte degli Stati sono esse stesse riflesso di stereotipi e analogie anti-musulmani.  
In seguito all’attacco dell’11 settembre e ad altri attentati più recenti avvenuti in Europa, le autorità tendono a considerare le comunità musulmane come “sospette”. Le politiche nazionali, quando rivolte alle comunità musulmane in generale, tendono a fare di ogni erba un fascio, rafforzando così l’idea che le comunità musulmane siano assimilabili ai gruppi violenti che abusano dei testi religiosi per giustificare le loro ideologie. Le supposizioni sottese alle risposte degli Stati sono esse stesse riflesso di stereotipi e analogie anti-musulmani.  


Riga 124: Riga 124:


Inoltre, l’Islam viene visto da alcuni settori della politica come un possibile ostacolo ai movimenti progressivi femministi e LGBTIQ+.
Inoltre, l’Islam viene visto da alcuni settori della politica come un possibile ostacolo ai movimenti progressivi femministi e LGBTIQ+.
<br />
== I discorsi d'odio online ==
I social media sono diventati una piattaforma per l’espressione di ostilità anche nei confronti dei musulmani, sia con minacce generiche sia dirette. Questo contribuisce a un sentimento generale di ostilità nei loro confronti, che a sua volta genera un senso di insicurezza tra i musulmani.
Il sindaco di Londra affronta i discorsi di odio online leggendo ad alta voce tweet carichi di violenza. Un tweet dice: “Io dico UCCIDETE il sindaco di Londra e vi libererete di UNO dei terroristi islamici” ''Evening Standard'', 13 marzo 2018.
===== Crimini d'odio: aggressioni verbali, violenza fisica, attentati a moschee e atti di terrorismo contro centri islamici =====
I musulmani sono spesso vittime di crimini di odio: il 2% dei musulmani intervistati dalla FRA ha dichiarato di aver subito qualche forma di violenza fisica, ma il 70% di essi non ha sporto denuncia perché ha pensato che non ne valesse la pena.
Nel report EU Midis I – pubblicato da ''FRA'' nel 2017 – è evidenziato come il 79% dei musulmani intervistati non riferiva le proprie esperienze di discriminazione.
Gli autori delle molestie e delle violenze di natura discriminatoria erano sconosciuti alle vittime e non facevano parte di un [altro] gruppo etnico di minoranza. Tra il 3% ed il 5% degli intervistati ha dichiarato che gli autori degli episodi potevano far parte di un gruppo razzista o estremista.
Nel report EU Midis II, del 2018, viene inoltre evidenziato come “solo il 4 % di tutti i musulmani intervistati che hanno riferito un episodio di discriminazione ha presentato una denuncia o ha riferito l’episodio a un organismo per la promozione della parità di trattamento”.
Inoltre, i dati confermano un incremento dei casi d’odio online in Italia del 4,48% rispetto al report del 2018 (Qds.it, 2020).
===== Le donne sono le prime vittime dell’islamofobia =====
Purtroppo, le donne sono colpite dall’islamofobia in modo sproporzionato. Nei Paesi Bassi il 90% delle vittime di crimini di odio antislamico sono donne e in Germania il 59% delle donne musulmane afferma di aver subito molestie verbali (ENAR).
Il concetto di intersezionalità è presente e marcato anche nei crimini d’odio che presentano caratteristiche antimusulmane.


==Bibliografia==
==Bibliografia==
Riga 132: Riga 155:
*https://www.pewresearch.org/fact-tank/2017/11/29/5-facts-about-the-muslim-population-in-europe/
*https://www.pewresearch.org/fact-tank/2017/11/29/5-facts-about-the-muslim-population-in-europe/
*https://confronti.net/2020/08/islamofobia-in-europa-e-in-italia/
*https://confronti.net/2020/08/islamofobia-in-europa-e-in-italia/
*https://op.europa.eu/it/publication-detail/-/publication/773d44e7-9ce4-11e7-b92d-01aa75ed71a1


[[Categoria:Concetto]]
[[Categoria:Concetto]]
311

contributi