Islamofobia: differenze tra le versioni

Da WikiRazzismo.
Vai alla navigazione Vai alla ricerca
(Creata pagina con "L’odio anti-musulmano, chiamato anche '''Islamofobia''', costituisce un problema complesso. Riguarda i musulmani in Europa, in Nord America e in molte altre parti del mondo...")
(Nessuna differenza)

Versione delle 04:51, 3 mar 2021

L’odio anti-musulmano, chiamato anche Islamofobia, costituisce un problema complesso.

Riguarda i musulmani in Europa, in Nord America e in molte altre parti del mondo.

I crimini d’odio contro i musulmani – o individui percepiti come musulmani – solo in alcuni Paesi Europei vengono attivamente monitorati e affrontati.

In effetti, secondo il sondaggio condotto nel 2015 in Regno Unito dalla Commissione islamica per i diritti umani (IHRC), sei musulmani su dieci affermavano di essere stati testimoni di episodi di islamofobia diretti verso altri. I dati confermavano un incremento dell’islamofobia nella vita quotidiana, specie se messi a confronto con le informazioni raccolte da un sondaggio dello stesso tipo svoltosi nel 2010, secondo cui solo quattro persone su dieci erano state testimoni di episodi di odio contro i musulmani (The Guardian).

L'Agenzia per i Diritti umani dell'Unione Europea (EU Fundamental Rights Agency) conosciuta come FRA, ci fornisce dei dati interessanti. Secondo il sondaggio condotto dalla FRA nel 2017, quattro musulmani su dieci affermavano di essere stati testimoni di episodi di islamofobia diretti verso altri. Le persone che si sono sentite discriminate riferivano che questi atti di violenza accadevano almeno cinque volte l’anno.

Spesso negli stati UE l’islamofobia, così come descritto nel rapporto della Commissione europea contro il razzismo e l’intolleranza, conosciuta come ECRI, l’islam viene raffigurata come una religione ‘straniera’ ed in contrasto con i valori nazionali facendo sì che i musulmani in Europa siano particolarmente vulnerabili a discorsi e crimini d’odio