311
contributi
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 4: | Riga 4: | ||
Insegnate di calligrafia all'orfanotrofio maschile Martinitt di Milano. | Insegnate di calligrafia all'orfanotrofio maschile Martinitt di Milano. | ||
Figlio di Pietro Pensa e Domenica Barindelli. | Figlio, con altri sette fratelli e sorelle, di Pietro Pensa (1837-1901), già segretario comunale di Esino Inferiore (CO) e di Domenica Barindelli. | ||
Nel 1904 è segretario comunale di Esino Superiore. | |||
nel 1911 viene eletto sindaco di Esino Inferiore e con l'introduzione delle leggi fascistissime, nel 1927 viene nominato Podestà di Esino Lario dalla Prefettura di Como, in seno al Partito Nazionale Fascista. | |||
Sul finire degli anni Venti ha avuto contatti personali con Arnaldo Mussolini e i figli del Duce (Bruno e Vittorio). | |||
Per tutto il Ventennio ha abbracciato l'ideale fascista, rappresentando il regime a Esino Lario e come direttore didattico a Vendrogno (CO) presso un istituto per orfani.<ref>https://forumterrealte.wordpress.com/2019/04/19/la-finta-vendita-di-esino-lario-piccoli-comuni-usati-e-dileggiati/</ref> | |||
==Libri== | ==Libri== |
contributi